Utilità di riparazione
- Nome file: pc-repair-setup.exe
- Sviluppatore dello strumento: Outbyte
- Certificato da: Symantec
- Dimensione download: 24 MB
- Scaricato: 1,143,473 volte
-
Valutazione:
Avvia il download
Driver Controllo Generico per PC: Scarica e Aggiorna i Tuoi Dispositivi
I driver sono componenti software essenziali che permettono al sistema operativo di comunicare con l’hardware del tuo computer. Quando un dispositivo non funziona correttamente, spesso la causa è un driver obsoleto, mancante o generico. Il Driver Controllo Generico è un termine che indica un driver predefinito installato dal sistema operativo quando non riesce a riconoscere o trovare il driver specifico per un dispositivo. Questo articolo ti guiderà attraverso le cause del problema, come risolverlo e mantenere i tuoi dispositivi aggiornati.
1. Cause dell’Utilizzo di Driver GenericiL’installazione automatica di driver generici da parte del sistema operativo è un meccanismo di sicurezza per garantire il funzionamento base dei dispositivi. Tuttavia, questa soluzione temporanea può portare a prestazioni ridotte, funzionalità limitate o persino malfunzionamenti. Ecco le principali cause:
- a. Assenza di Driver Specifici
Windows, ad esempio, utilizza il database integrato di driver per installare automaticamente quelli generici se non trova versioni compatibili per un dispositivo. Ciò accade spesso con hardware nuovo o poco comune, per cui il produttore non ha fornito driver ottimizzati.
- b. Aggiornamenti Manuali Trascurati
Molti utenti non sanno che i driver vanno aggiornati regolarmente. Se il sistema operativo non riceve aggiornamenti automatici dal produttore, continuerà a utilizzare i driver generici, compromettendo stabilità e prestazioni.
- c. Disinstallazione Accidentale
Un driver specifico potrebbe essere stato rimosso durante una pulizia del sistema, un aggiornamento fallito o un conflitto software. In questi casi, Windows sostituisce il driver con una versione generica.
- d. Supporto del Produttore Interrotto
Dispositivi più vecchi potrebbero non ricevere più aggiornamenti ufficiali, costringendo il sistema a fare affidamento su driver generici che non sfruttano appieno l’hardware.
Risolvere il problema dei driver generici richiede di identificare i dispositivi interessati e installare i driver corretti. Segui questi passaggi:
Passo 1: Identifica il Dispositivo con Driver Generico- Apri Gestione dispositivi (premi
Win + Xe seleziona Gestione dispositivi). - Cerca dispositivi contrassegnati da un triangolo giallo con punto esclamativo o etichette come Controller generico, Dispositivo sconosciuto o nomi vaghi (es. Controller USB).
- Visita il Sito del Produttore
Cerca il modello esatto del dispositivo (es. scheda video, stampante) sul sito del produttore. Usa strumenti come l’ID hardware:
- Clicca con il tasto destro sul dispositivo in Gestione dispositivi > Proprietà > scheda Dettagli > seleziona ID hardware dal menu a tendina.
- Copia il codice (es.
VEN_8086&DEV_1E3A) e cercalo su siti come PCI Database o Device Hunt per identificare il produttore.
- Utilizza Strumenti di Aggiornamento Automatico
Software come Driver Booster, Snappy Driver Installer o Driver Easy analizzano il sistema e scaricano driver aggiornati. Attenzione: usa solo tool affidabili per evitare malware.
- Installazione Manuale
- Scarica il driver dal sito ufficiale.
- In Gestione dispositivi, clicca con il tasto destro sul dispositivo > Aggiorna driver > Sfoglia il computer per il driver > seleziona la cartella dello scaricato.
- Installazione Tramite INF
Se il driver è in formato
.inf, clicca con il tasto destro sul file e scegli Installa.
- Vai a Impostazioni di Windows > Aggiornamento e sicurezza > Opzioni avanzate > Ottimizzazione fornitura > disattiva Consenti download da altri PC.
- Utilizza strumenti come Windows Update Hide Tool per bloccare aggiornamenti specifici.
Riavvia il PC e controlla in Gestione dispositivi se l’icona di errore è scomparsa. Testa le funzionalità del dispositivo (es. riproduzione audio, connessione USB).
3. ConclusioneI driver generici sono una soluzione temporanea che può limitare le potenzialità del tuo hardware. Per garantire prestazioni ottimali, è fondamentale mantenere i driver aggiornati e sostituire quelli generici con versioni specifiche fornite dai produttori. Ricorda di:
- Controllare regolarmente gli aggiornamenti, soprattutto dopo l’installazione di nuovi componenti.
- Evitare fonti non ufficiali per scaricare driver, per ridurre rischi di sicurezza.
- Eseguire backup del sistema prima di aggiornare driver critici (es. schede madri).
Con questi accorgimenti, il tuo PC sarà più stabile, veloce e pronto a supportare tutte le funzionalità dei tuoi dispositivi.